L'ARCCO di Urbino

L'ARCCO di Urbino:
Blog ufficiale per le Attività Ricreative e Culturali COllegi di Urbino

sabato 31 marzo 2012

Ristorazione ERSU: frutta e verdura bio

Più attenzione a qualità e ambiente in mensa.
Oltre alla carne di provenienza locale e a "filiera corta", con marchio IGP e QM, (Qualità Marche, si tratta di carne di bovini alimentati in modo naturale e senza utilizzazione di OGM), dal 1 aprile 2012 nelle Ristorazioni “Tridente” e “Del Duca” - mense universitarie - verranno serviti anche altri prodotti biologici, in particolare la quasi totalità della frutta e della verdura, in base alla disponibilità sul mercato. L'attenzione per la salubrità dei cibi è una priorità per l'ERSU. A questa si affianca una sempre crescente attenzione per l'ambiente: i detersivi utilizzati nelle cucine e per la pulizia delle camere dei collegi sono anch'essi biologici e per la maggior parte totalmente biodegradabili. Dalla stessa data anche il sacchetto delle confezioni del pane sarà di materiale compostabile (Mater Bi) e biodegradabile, oltre a piatti, bicchieri, posate, tovaglioli, sacchetto delle postate, già in uso da circa un anno.

Infine anche le posate, a breve, saranno sostituite con altre più resistenti.

Sono benvenuti commenti e suggerimenti su queste ultime novità nel forum di CASCU.

giovedì 29 marzo 2012

Laboratorio Teatrale - "La Maschera e il Volto"

Teatro Aenigma Università di Urbino, in collaborazione con Associazione Internazionale del Teatro Universitario (IUTA-AITU), presenta il laboratorio teatrale “La Maschera e il Volto”, condotto da Francesco Gigliotti, attore e regista.


11-17 aprile, Teatro La Vela Collegi Universitari - URBINO


Il laboratorio, oltre ad assolvere alla sua funzione didattica e pedagogica, con un gruppo ristretto di  partecipanti è preliminare all’allestimento di una performance ispirata ai Diari di Kafka, che sarà ospite del Nono Congresso Mondiale del Teatro Universitario (Minsk, Bielorussia, luglio 2012).

Info e modulo di iscrizione su:
http://www.teatroaenigma.it/ oppure Romina 333 6564375 mascioli.uffistampa@alice.it

E' possibile assistere come uditori al primo incontro nella serata del giorno 11 aprile 2012.

mercoledì 21 marzo 2012

La Costellazione: per una società della gratuità condivisa

L'officina di condivisione delle risorse di tutti.

Tutti i martedì alle 18.30 e tutti i venerdì alle 20.00 presso TEATRO LA VELA (Collegi di Urbino).

Per chi crede in una cultura della gratuità, che diventa concreta se noi la applichiamo! E' l'estensione del concetto di "open source" a tutti gli ambiti della vita!

Per chi ha voglia di condividere nella vita reale...
- apprendendo dagli altri
- dando voce alle parti più belle che sono in noi

ESISTE UN TIPO DI ARRICCHIMENTO DIVERSO DA QUELLO COMUNEMENTE INTESO... è l' arricchimento che avviene X MEZZO DELLA CONDIVISIONE.

Una volta compreso questo nè la crisi, nè la solitudine faranno più paura... perchè attraverso l'apertura tutto questo svanisce... come pure il timore di non essere compresi dalle altre persone...

Ognuno di noi è una risorsa in quanto essere umano, indipendentemente da quanti soldi ha o non ha...

Per chi vuol accrescere le proprie conoscenze personali senza dover pagare nessuno...

Per quanti nutrono il desiderio di una migliore società, dove ognuno possa esserne un vero protagonista dei valori in cui crede...

Esprimere, creare, mettere a disposizione di chiunque lo voglia i propri semi per una società più bella !

martedì 20 marzo 2012

Corso di fotografia digitale

12 ° CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE, CHE VERRÀ SVOLTO IN URBINO PRESSO IL COLLEGIO TRIDENTE NELLE SEGUENTI DATE:


L'INIZIO DEL CORSO È PER IL 7 MAGGIO 2012.

Le date:
lunedì 07 MAGGIO 2012 dalle 20:30 alle 22:30
martedì 08 MAGGIO 2012 dalle 20:30 alle 22:30
mercoledì 09 MAGGIO 2012 dalle 20:30 alle 22:30
lunedì 14 MAGGIO 2012 dalle 20:30 alle 22:30
martedì 15 MAGGIO 2012 dalle 20:30 alle 22:30
mercoledì 16 MAGGIO 2012 dalle 20:30 alle 22:30

Info: Rocco Greco - Tel. 331 8822715

venerdì 16 marzo 2012

LABORATORIO TEATRALE - La Commedia dell’Arte fra tradizione e contemporaneità

Teatro Aenigma Università di Urbino, in collaborazione con Associazione Internazionale del Teatro Universitario (IUTA-AITU), presenta il laboratorio teatrale “La Commedia dell’Arte fra tradizione e contemporaneità”, condotto da Francesco Gigliotti, attore e regista.

Prima sessione dal 21 al 27 marzo ore 20-23 Teatro La Vela Collegi Universitari - URBINO 

Il laboratorio, con un gruppo ristretto di partecipanti, è preliminare all’allestimento, di una performance ispirata ai Diari di Kafka, che sarà ospite del Nono Congresso Mondiale del Teatro Universitario (Minsk, Bielorussia, luglio 2012).

Info e modulo di iscrizione su:
http://www.teatroaenigma.it/ oppure Romina 333 6564375 mascioli.uffistampa@alice.it

La tecnica del recitare “all’improvviso”, le singolari invenzioni sceniche, l’alta professionalità dei comici del ‘600, rappresentano uno straordinario modello nella formazione dell’arte dell’attore. Soprattutto nell’esperienza dei maestri del Novecento teatrale come Lecoq, Giorgio Strehler e Donato Sartori che per primi hanno indicato la possibile rinascita e reinvenzione di una tradizione altrimenti perduta.


A condurlo l’attore e regista Francesco Gigliotti che, formatosi a Roma, ha approfondito le tecniche di interpretazione con maschera con allievi di J.L.Barrault, E.Decroux, J.Lecoq, fino a perfezionare un personale metodo di lavoro sull'attore basato sulla ritmica del movimento e sulla plasticità del corpo nello spazio scenico.

L’iscrizione al costo di 150 € (100 € per gli studenti universitari) può essere effettuata scaricando il modulo sul sito http://www.teatroaenigma.it/ compilandolo e rispedendolo unitamente alla ricevuta del bonifico per il relativo costo di iscrizione.

venerdì 9 marzo 2012

Corso di Psicologia del Benessere. Nuove date!


A seguito delle eccezionali nevicate anche il Corso di Formazione Avanzato di "Psicologia del Benessere: una risata contro lo stress" non è potuto partire. Pertanto sono state concordate nuove date a partire da MARTEDI' 13 MARZO,  riportate nella locandina allegata che vede la partecipazione straordinaria di Donna Nowell con un curriculum straordinario, che alleghiamo alla presente, artista di una grandissima sensibilità ed umanità.

Donna Nowell è nata a Chicago, Illinois, e cresciuta a Detroit in Michigan. Fin dalla sua infanzia si dilettava a cantare nel coro della Chiesa. Diversi anni fa, Donna decide di trasferirsi a Parigi dove prosegue e arriva al top anche la sua carriera di modella. Nel frattempo però non dimentica la sua vera passione ed usa il suo talento naturale esibendosi (solo per piacere personale) nei clubs e piano bar parigini, riscuotendo grande successo. Potenzia e affina le sue capacità vocali studiando presso una maestra di canto parigina. La sua voce puo essere ascoltata negli spot pubblicitari internazionali quali Christian Dior e profumi Davidoff. Donna ha lavorato per diversi programmi delle t.v. francese con artisti del calibro di Francis Cabrel. Mentre il suo talento canoro si ampliava a tutti i generi musicali, oltre al Gospel, decide di cantare professionalmente ed il suo stile e la sua classe la introducono facilmente in un circuito Vip di party ed eventi.
Re Hussein di Giordania rimane affascinato da Lei alla prima serata in suo onore e la invita ad esibirsi per Lui e la sua Famiglia in diverse occasioni.
Altrettanto succede con la Regina di Thailandia, il Principe Ranieri di Montecarlo ed altri nomi del jet set mondiale, arrivando a calcare il palco al fianco di Harry Belafonte. Partecipa per diversi anni al summit internazionale di Davos, in Svizzera, dove si esibisce davanti ai capi di stato di tutto il mondo. Il suo livello di energia e la grande capacitaʼ vocale, insieme alla sua passione per la musica, sono gli elementi che contribuiscono al grande successo di audience ovunque nel mondo.
Partecipa al tour mondiale dei Gypsy Kings che le offrono lʼopportunità di introdurre il suo sound Gospel con il loro ritmo flamenco. Donna ha incantato il pubblico di Parigi, Londra, Beirut; si eʼ esibita in Belgio, Germania, Spagna, Portogallo, Marocco, Italia, Egitto, Peru, Argentina, Grecia, America e resto del mondo. Parla fluentemente diverse lingue. La sua genuinità e apertura fanno di lei unʼartista di grande simpatia e ampio respiro.
La grande passione per i bambini e per il canto lʼhanno portata a tenere corsi in diverse scuole statunitense ottenendo un notevole successo sia tra i bambini sia tra i genitori. Donna è conosciuta anche come abile compositrice di canzoni per bambini in varie lingue. Mossa dal suo spirito filantropico ha messo a disposizione il suo talento come portavoce dell'associazione 7000 Promesse che si occupa di promuovere lʼinterazione e la conoscenza tra varie culture attraverso le arti.